Ennio Abate
Babbasciò e Uva Puttanella

vendemmia 2 Babbasciò e Uva Puttanella è  quasi un unicum nella mia produzione poetica. E’ una delle composizioni più legate alla vena dialettale  e a quel po’ d’esperienza paganeggiante e sensuale, che mi sono immaginato partendo da alcuni ricordi  della vita nella campagna  di Baronissi,  dove vissi  bambino tra 1941 e 1945 e tornai saltuariamente poi nei mesi estivi da ragazzo. E’ stata scritta nel 1980, quando la riemersione di certi ricordi e la loro rielaborazione fantastica  fu forse incoraggiata anche dalla rilettura di alcuni capitoli del Gargantua e Pantagruel  di Rabelais, autore  che mi aveva attirato da giovane proprio per il suo linguaggio coltissimo ma improntato alla schiettezza popolare e caratterizzato da un’attenzione  dissacrante, carnevalesca e desublimante agli aspetti materiali della vita contadina. Questo duetto amoroso e sensuale tra un giovane e una donna è tutto giocato “a filastrocca”, sui suoni di un dialetto per me di memoria e reinventato, in modi che definirei onomatopeici,  quasi per far giocherellare i corpi sessuati di Babbasciò e Uva Puttanella. L’ho fatto leggere in questi anni solo ad alcuni amici. Non perché la materia sia così scandalosa. (Figuriamoci, con  l’erotismo pornografico che circola ovunque! Anche se, quando lo proposi ad una rivista di poesia nel 2002, fu rifiutato con motivazioni che mi parvero debolucce. Cfr. in Appendice la lettera di rifiuto del direttore, che lascio nell’anonimato, e la mia replica). La ragione vera sta nel fatto che è restato un unicum senza un seguito. Avevo previsto di inserirlo nella sezione Antefatti del mio Immigratorio. Ma poi vi ho rinunciato: il suo tono giocoso e sensuale  avrebbe spezzato quello generale – riflessivo e dolente – della raccolta.  Lo pubblico adesso, da solo, come unicum appunto. [E.A.]

I
Preludio

Quel pomeriggio caldo anche Babbasciò partecipò alla vendemmia.
Si era lavato i piedi con acqua e sapone nella catinella d’allumi¬nio e si era issato sulla pigiatrice per fare un turno. Mentre contadine e contadini scaricavano imbambolati cesti di grappoli d’uva nera e se ne tornavano nel chiarore assolato dei campi, Babbasciò reggendosi con le mani al bastone, aveva cominciato con foga a scalciare sull’uva, che faceva gnac gnac sotto il suo peso.
La cantina era semibuia e freschissima.
Dopo un po’, mentre l’ultima contadina della fila che aveva depositato il suo carico era uscita dondolando la gonna a fiori, Babbasciò fece una pausa.
Sei stanco, eh! – fece l’uva.
Macché! – rispose lui disinvolto – Non ti preoccupare.
Senti qua – proseguì l’uva – Accostati!
Ahò! – sbottò subito sgraziato Babbasciò – non cominciare a fare la puttana!
Veramente io sono Puttanella! – ridacchiò l’uva – Regina, Pizzu¬tella, Sultanina sono mie sorelle. Ma io, Puttanella, da queste parti sono la più saporita e ricercata. Su, non fare ancora l’elefante! Mi hai schiacciata finora, vab¬bè! Ma adesso, spogliati e coricati su di me.
Quando Babbasciò, spogliato, si distese sull’uva, fu sorpreso dalla sua dolcezza. Si sentiva tutto umido e da fuori arrivava anche il concerto delle cicale.
Stammi sopra, schiacciami! Ma dolcemente, non come prima – disse l’uva Puttanella – Non fare il buzzurro…
E il bastone – chiese ancora impacciato Babbasciò – Dove lo fic¬co?
– Eccola la sua preoccupazione – ridacchiò lei – dove ficcare o spruoccole! Un buco! Dategli un buco qualsiasi ed è fatta! Ma abbandonati, via!
Babbasciò si abbandonò e l’uva lo avvolse morbida:
– Puttana, oh! Puttanella! Puttanona! Puttanellaccia! Puttanina! Puttaninella – cominciò a borbottare, mentre s’impucchiaccava tutto.
L’uva gli spremeva addosso il suo umore. Poi nella penombra fresca della can¬tina, mentre i contadini e le contadine ridacchiando se ne stettero silenziosi ad ascoltarli, costruirono assieme questa filastrocca amorosa:

II
Duetto

Babbasciò –

Gnick! Gnack!
Dint’a pucchiacche!

Uva Puttanella –

T’arrizze?
T’arrizze?
Ue`, cumme t’arrizze!

Babbasciò –

M’arrizze ogne matine!
Ca mane ta strufine.
Co dite te l’alliscie.
Ccussi, doppe si pisce
tu ride friscie-friscie!

Uva Puttanella –

Facimme ambress.
Facimme ambress.
Futtimme forte.
Futtimme chiane.
Ogge, dimane
e doppe dimane.

Babbasciò –

Puttanella, puttanella!
Tu tiene ddoie mennelle
tu tiene ddoie pacchelle
dui uocchie a cravuncielle
ddoie cosce burroselle
ddoie mane squagliatelle
na lengua languarella
na figa porcinella.

Uva Puttanella –

Spinge e trase
dinto o buchille
stu piscitielle.
Sfreghe, sfreghe
a furmaggella.
Ncase, ncase
nfunne, nfunne!

Babbasciò –

Tu si furne
e je te nforne.
Ah, cumme si` nfrosa!
Ah, cumme si` addurosa!

Uva Puttanella –

E so` pure ammuccosa!
E so` pure spugnosa!

Babbasciò –

E chiste ch’e dè?
Pucchiacca nunn’è!

Uva Puttanella –

È n’atu buchille
cchiu` piccirille
bucciuole accuvate
mmiezz’o culille.

Babbasciò –

Damme a pelosa!
Nun ffa` a ncazzosa!
Fa` n’atu poche
a pucchiaccosa!

Uva Puttanella –

Babbasciò! Babbascielle!
Tire fore stu pisielle!

Babbasciò –

Acchiappa mmiezze
e chiappe
a cerase da cappella.
Nun t’ammujnà.
Nge busse sulamente.

Uva Puttanella –

Ehi, no! Tu là
cu tutta sta cerase
nun ge trase!

Babbasciò –

Nge trase? Nun nge trase?
Beh, mica te trase.
To busse sulamente.
To busse o buchille.
Te l’apre picche picche
e tu strigne nzicche, nzicche!

Uva Puttanella –

Te s’arrizza il ti-si-rizza?
Te s’addrizza sulla zizza?
La mia cazza è tutta zazza.
Su zazziamo nella bozza!
Dai, zuzziamo nella pozza!
Pazziamme n’atu picche!
No, nun ffà schich, schich!

Babbasciò –

T’arrizza dint`a pizza?
T’arrizza sott’a pazza?
Nel pozzo? La pazza?
Nel mezzo? Nel pezzo?
La zezza? La zazza?

Uva Puttanella –

Beh, che ffaie cu sta cerase?
Tu trase o nun me trase?

Babbasciò –

Te trase? Mica te trase!
Tienele mmane tu sta cerase!
Famm’ arrapà
ma famme arrivà
quanne te sente sculettà
e ffa ca panze squah! squah!

Uva Puttanella –

Si` trasuto? O nun trasuto?

Babbasciò –

Sì, ca trase. So trasuto.
To mette, o tire
to rimette.

Uva Puttanella –

Miettele, guagliuncie`!
Nun fa o nziste cu me!

Babbasciò –

Mo to mette!
Ma addo to mette
si tu te si`
gia` attuorna a isse
mittute tu!

Uva Puttanella –

Trase! Trase!
E damme vvase!
Scutuliame!

Babbasciò –

Scutuliammece!
Mbruscinammece!
A mme ppiace!
Ah, cumme tte ppiace!

Uva Puttanella –

Ca panze facimme squah!
E o cazze chissà addò stà!
Nun me ce ffa penzà
ca si penze ca panze
so senza crianza!

Babbasciò –

Damme vase! Damme vase!
Sotte e ncopp`a sta cerase!
Sfrega a pucchiacchella
n’copp`o ponte da cerasella.
Facimme ddumm, dumm!

Uva Puttanella –

Aucielle e pucchiacchella
fuimme e facimme ndumm!
Ndum, dudumm, ndumm!

Babbasciò –

Pucchiacchella e cilluzze
nzieme
facimme ndumm, dudum!

Uva Puttanella –

Spruzze, spruzzielle!
Allungame l’aucielle!
Fammelle mielate!
Fammelle slanciate!

Babbasciò –

Pucchiacca pucchiacchella
je te vurria squacchià!
E po` scutulià, sbuculià
tuccà, vuccà
sgangà, piscià
cagà, staculià
munià, smanià
fagià, muzzarellà
zappellià, pappà
cunchiglià, stuzzecà…

Uva Puttanella –

Spruoccole, spruocculille
je te vurria sprucculià!
E po` sfrugulià, smazzettà
sbambulià, rutulià
pruvulià, olià
mammarellà, tettarellà
culià, cuscià
ditilà, stroppellià
strufinzà, pappellà….

Babbasciò –

Là! Là! Là!

Uva Puttanella –

Hum! Hum! Oooh!

Babbasciò –

Sss! Ssss! Ssss!

Uva Puttanellla –

Ssì! Ssì! Ssì!

Babbasciò –

Zss! Zss! Zsss!

Uva Puttanella –

Prr! Prr! Prr!

[*B. – Gnick! Gnack!/ Nella fica! | P. – Ti si alza?/ Ti s’alza!/ Oh, come ti si alza! | B. – Mi si alza ogni mattina!/ Con la mano te la strofino. / Col dito te la liscio. / Così, dopo se pisci / tu ridi friscie-friscie! | P. – Facciamo presto. / Facciamo presto. / Fottiamo forte. / fottiamo piano./ Oggi, domani / e dopodomani. | B. – Puttanella, puttanella! / Tu hai due mammelle / hai due natiche / due occhi di carbone / due cosce morbide / due mani che sciolgono / una lingua che lingueggia / una fica maialina. | P. – Spingi e fai entrare / dentro il buchetto / questo tuo pesciolino. / Strofina, strofina / la mia formaggina! / Premi, premi / in fondo / in fondo. | Tu sei forno / e io t’inforno. / Ah, come sei nfrosa! | P. – E sono anche ammuccosa! E sono anche spugnosa! | E questo cos’è? / Pucchiacca non è| P. – È un altro buchetto / più stretto / un bocciolo nascosto / in mezzo al culetto. | B. – Offrimi la pelosa! / Non fare la ritrosa! / Sii un altro po’ / pucchiaccosa! | P. – Babbasciò! Babbascielle! / Tira fuori il tuo pisello! | B. – Acchiappa /nelle chiappe / la ciliegia della cappella. / Non t’impaurire. / Ci busso soltanto.| P. – Ehi, no! Tu là / con tutta questa ciliegia / non entri! | B. – Ci entra? Non ci entra? / Beh, non vi entro. / Ti busso soltanto. / Busso al buchetto.| Te l’apro poco poco / e tu stringi vicino, vicino! | P. – Ti si drizza il ti-si-rizza? / Ti si raddrizza sulla zizza? / La mia cazza è tutta zazza. / Su zazziamo nella bozza! / Dai, zuzziamo nella pozza! / Divertiamoci ancora un po’! / No, non fare schich, schich! | B. – Ti s’addrizza nella pizza? / Ti s’addrizza sotto la pazza? / Nel pozzo? La pazza? / Nel mezzo? Nel pezzo? / La zezza? La zazza? | P. – Beh, cosa fai con questa ciliegia? / Mi entri o non mi entri? | B. – Ti entro? Ma non entra! / Prendila in mano tu questa ciliegia! / Fammi arrapare / ma fammi arrivare / quando ti sento sculettare / e fare con la pancia squah! squah! | P. – Sei entrato? O non sei entrato? | B. – Sì, che entro. Sono entrato. / Te lo metto, lo tiro / le lo rimetto. | P. – Mettilo, ragazzo mio! / Non fare scherzi con me! | B. – Adesso te lo metto! / Ma dove devo metterlo / se tu ti sei già messa / attorno a lui! | P. – Entra! Entra! / E baciami! / Scuotimi! Agitami | B. – Scuotiamoci assieme! / Strofiniamoci! / Mi piace! / Ah, come ti piace! | P. – Con la pancia faciamo squah! / E il cazzo chissà dove sta! / Non farmici pensare / Che se penso con la pancia / sono senza freni! | B. – Baciami! Baciami! / sotto e sopra questa ciliegia! / Sfrega la pucchiacchella / sul ponte della ciliegina. Facciamo ddumm, dumm! | P. – Uccello e pucchiacchella / fuggiamo di corsa E facciamo ndumm! / Ndum, dudumm, ndumm! | B. – Pucchiacchella e uccellino / insieme / facciamo ndumm, dudum! | P. – Spruzzo, spruzzino!| Allungami l’uccello| Fammelo di miele! / Fammelo slanciato! | B. – Pucchiacca pucchiacchella / io ti vorrei squacchiare! / E poi scutuliare, sbuculiare / toccare, voccare, / sgangare, pisciare / cagare, staculiare / fagiare, mozzarellare / zappelliare, pappare / conchigliare, stuzzicare…| P. – Bastone, bastoncino / io ti vorrei basticciare! / E poi sfruculiare / smazzettare / sbambuliare, rutuliare / pruvuliare, oliare / mammellare, tettarellare / culiare, cosciare / titillare / stroppelliare / strufinzare, pappellare…| B. – Là! Là! Là! | P. – Hum! Hum! Oooh! | B. – Sss! Ssss! Ssss! | P. – Sì! Sì! Sì! | B. – Zss! Zss! Zsss! | P. – Prr! Prr! Prr!]

(1980 circa)

*APPENDICE

9 giugno 2002

Gentile Ennio Abate,
[…] Non sono un critico “professionista”; dicono però che so, in linea di massima, capire se c’è poesia (? già; ma cos’è?) o meno in un testo; così a fiuto, come un cane da tartufo. Non ho comunque la minima pretesa di aver ragione; forse mia unica “virtù” è la franchezza, che ritengo doverosa. Comincio dal testo in dialetto che non mi piace affatto. Non vi ho trovato la felice leggerezza, la grazia che ho molto apprezzato nelle poesie pubblicate in “La ginestra”; ma una composizione poco ispirata, con un erotismo di maniera, artificioso, il alcuni punti grossolano, non riscattato dal dialetto, né dalla struttura e dal ritmo, poco orginali. […]

Cologno M. 20 giugno 2002

Gentile …,

anch’io la ringrazio per la franchezza dei giudizi che mi ha mandato. Incasso senza drammi il suo rifiuto di pubblicare i miei testi (è un suo diritto inappellabile), ma, convinto del valore del confronto, le chiedo di continuare a scriverci (sempre che lei ne abbia voglia). Lo faccio subito io, muovendo alcune obiezioni proprio ai suoi giudizi.

Per il testo in dialetto io avevo dei timori, ma – diciamo – di ordine “morale”. Non capisco, invece, perché sarebbe «una composizione poco ispirata, con un erotismo di maniera, artificioso»; e la “grossolanità” di alcuni punti mi sentirei persino di difenderla (certo senza farne una bandiera). Non capisco bene neppure cosa lei intenda per ispirazione. Per parte mia intendo la particolare vivacità con la quale certe immagini vissute (nell’infanzia, nel caso di questo mio testo) si ri-presentano.  Tali immagini possono apparire – ripeto – anche grossolane, se riesaminate a distanza o con la freddezza acquisita da altre esperienze di vita. Ma hanno una loro ragion d’essere.  Certe immagini possono essere veramente grossolane, perché in certe condizioni di vita i sentimenti e l’erotismo non riusciranno mai ad assumere una forma fine. E non per caso, sospettando che “grossolane” fossero, io questo testo non l’ho quasi mai fatto circolare; e ora, nel proporglielo cautamente, mi appellavo (quasi per darmi coraggio e sostenermi ad un’autorità) a Rabelais e non a Proust o a Benjamin, che dell’infanzia (della loro infanzia borghese) ci hanno offerto tremori squisiti.

Ma in poesia? – lei obietterà – Non si può essere grossolani! E qui, perplesso, mi piacerebbe proprio approfondire le nostre idee su quest’araba fenice che è la poesia, di cui in tanti ci occupiamo. Lei si schermisce («non sono un critico “professionista”), aggira l’ostacolo («?già; ma che cos’è?»),  dice di muoversi «a fiuto, come un cane da tartufo». Eppure, secondo me, una certa idea di poesia  si coglie in questi suoi giudizi. In quell’«ineffabile quid» [Nota mia. Termine usato nella lettera in un paragrafo  qui non riportato] per lei non rientrano, ad esempio, certe espressioni, certe intelligenti complessità, ecc.  Direi,  anch’io “a naso” (ovviamente senza «la minima pretesa di aver ragione»), che la sua idea si muova nel solco petrarchista e crociano, mentre io mi ritrovo più a mio agio nella problematica del dantismo e dell’antilirismo novecentesco.  (Possiamo continuare a dialogare?)

16 commenti

Archiviato in RICERCHE

16 risposte a “Ennio Abate
Babbasciò e Uva Puttanella

  1. emilia banfi

    Qui c’è Ennio tutto l’Ennio e batto un cinque

  2. Giuseppina Di Leo

    Ricordavo di averla letta la giornata speciale di vendemmia di Babbasciò in Immigratorio, ma questi versi offrono tutt’altra luce per il modo in cui, è il caso di dire, lo mettono completamente a nudo. Il gioco della seduzione è molto ben espresso in tutte le sue componenti, dagli ammiccamenti fino all’atto sessuale vero e proprio, messo in atto attraverso un gioco verbale davvero piacevole. Mi sono divertita molto leggendolo.
    Certe reticenze da parte dell’editore sembrano eccessive.
    Zichilibò, al suo posto, avrebbe approvato.
    Complimenti a Ennio!

  3. roberto b

    Piacevolissima la “cantilena”, e ottima la prosa introduttoria. Anch’io da ragazzino salivo sulle botti a schiacciare l’uva. Purtroppo dalle mie parti l’uva se ne stava zitta (o forse ero io che non la sentivo?).
    Incredibile, invece, l'”editore”. Sarei molto curioso di conoscere le sue letture

  4. Giorgio Mannacio

    Caro Ennio,ho sempre nutrito un certo interesse per la poesia erotica. Ne ho scritta ” in gioventù ” e continuo a inserirne qualche trama nelle mie segrete poesie satirico/grottesche. Credo – onestamente – di non avere pregiudizi di tipo strettamente moralistico.Tuttavia penso che un ” pregiudizio” bisogna pure averlo se leggiamo tale termine come la preventiva posizione di un ” criterio di lettura ” che ci consenta un giudizio sulla significatività – per ciascuno di noi – di un certo testo. In fondo è tale pregiudizio che consente l’apprezzamento di esso ” a prescindere dai suoi contenuti “. Non muovo – dunque – al tuo l’accusa di grossolanità,oscenità o volgarità che sono termini allo stesso tempo totalizzanti ed estranei.
    Mi sembra invece – e qui entra in gioco ovviamente il mio pregiudizio – che i tuoi versi inclinino pericolosamente verso una assenza o insufficienza di significato. Mi spiego.
    A mio giudizio, mai il dato strettamente fattuale (sia Storia sia la cronaca minuta) può interessare se non inserito in un qualche rimando a contesti diversi testualmente percepibili. Io – sottolineo io – non colgo nei tuoi versi né ” la risonanza bucolico/sensuale ” di un rito campestre ( troppo debole la connessione tra uva puttanella e sesso; assente una cornice bucolica ) né una metaforica ed ironica contrapposizione tra vari tipi di cultura né,infine, la pur possibile e interessante trasposizione brutale dell’atto sessuale in una cornice di potere ( rituale o, al limite,politico ). I tuoi versi non mi scandalizzano ( quando, invece….oportet ut scandala eveniant ..) né nel tema né nelle parole. Piuttosto mi meravigliano per la loro sostanziale innocuità. Penso a quante cose significative (a diverso livello) si sarebbero potute costruire – ad esempio – sull’equivoco tra i diversi orifizi del corpo dei due dramatis personae è cioè di noi stessi. Tutto mi sembra resti confinato nella pura e semplice trascrizione di una vicenda personale.
    Riconosco al testo il pregio di una consapevole ( e dunque vigile ) ” limitazione di intenti ” che ha evitato ad esso,ad esempio, esiti di vieto petrarchismo e- sul fronte opposto – di pornografia.
    La franchezza del mio giudizio si fonda sulal sincera stima che ho per te.
    Un cordialissimo saluto. Giorgio.
    Milano,30 ottobre 2013.

  5. eh, quella gonna a fiori! pure che nel dialetto uno ci metta qualche fonema, qualche pasticcio sperimentale alla maniera degli anni ’80, ciò non toglie che l’opera di aggiornamento non possa funzionare, e che il grossolano non diverta. L’erotismo allusivo, raffinato, sublimato, appartiene alla cultura europea condizionata dal cattolicesimo. E’ la solita storia. Leggendo le poesie di Ennio Abate, ho sempre scorto con piacere quel suo umorismo popolaresco, l’ironia, quella sua vena satirica sempre pronta a manifestarsi anche quando tratta di faccende più serie.

    • … Babbasciò, scritto però con una sola B, era il nome del maestro spirituale di Alberto Sordi nel film “Sono un fenomeno paranormale” di Corbucci. Qui sembra solo che si diverta, beato lui, quindi un po’ di ragione Giorgio Mannacio ce l’ha, sempre se non capisco male.

  6. Ennio Abate

    @ Mannacio

    Caro Giorgio,
    grazie delle osservazioni, ma…
    Questi miei versi – lasciamo perdere gli eufemismi (tipo «inclinano pericolosamente») – sono privi di «significato»?
    Non so se ti fa velo l’idea che ti sei fatta di me di polemista e di “politico”, ma, oltre a ricordarti che questa componimento è *a sé* nella mia ricerca, tre sono le obiezioni che sottopongo alla discussione:

    1.Perché il componimento dovrebbe avere necessariamente i caratteri che tu ti aspetteresti ( o apprezzi di più): «” la risonanza bucolico/sensuale ” di un rito campestre»? O «una metaforica ed ironica contrapposizione tra vari tipi di cultura»? O una «trasposizione brutale dell’atto sessuale in una cornice di potere»?

    2. Visto che ci senti una « sostanziale innocuità», perché dovrebbe – sempre necessariamente – *nuocere* a qualcuno o a qualcosa?

    3. Ammesso che davvero non ci siano riserve mascherate sul contenuto erotico del duetto e fugato il fantasma della pornografia, il *significato* del componimento sta proprio nel presentare una coppia che amoreggia in un dialetto che esprime immediatezza e sensualità ad un grado se vuoi elementare e primitivo. E perciò il dialetto, che ho definito onomatopeico, mi sembra particolarmente coerente. (Non dico *naturale* o *realistico* o *universale*, ecc.; ma mai e poi mai « pura e semplice trascrizione di una vicenda personale»). O questo significato viene accolto o viene rifiutato.

    4. Certo che sull’eros si possono costruire e sono stati costruiti ben altri significati: quelli, ad es., a cui tu vagamente accenni quando dici: «quante cose significative (a diverso livello) si sarebbero potute costruire – ad esempio – sull’equivoco tra i diversi orifizi del corpo dei due dramatis personae». Semplicemente questi non stavano o stanno a cuore a me.

    5. Parafrasando il famoso detto di Gertrude Stein « Una rosa è una rosa è una rosa è una rosa», potrei dire che questa è *soltanto* una evocazione poetica passata attraverso il dialetto di un amplesso, di un amplesso, di un amplesso. Un *unicum*, del resto, come detto. Stop. Subito dopo, con Brecht e senza contraddirmi, posso riprendere a riflettere: «Quali tempi sono questi, quando /discorrere d’alberi [o di amplessi] è quasi un delitto,/ perché su troppe stragi comporta silenzio!». Ma è un rimprovero che non sento di dovermi fare.

    • Giorgio Mannacio

      Caro Ennio, sono contento di come si svolge il nostro dibattito. Sereno,pertinente nelle domande/risposte. Alle mie osservazioni aggiungo alcune integrazioni che mi sembrano doverose seguendo la tua numerazione.
      Premetto che non sono stato influenzato dalla ” tua immagine di politico/polemista “. Cioè non ho esclamato :Guarda un po’ cosa scrive quel veteromarxista ! La frase che accenna al pericolo di una ” insignificanza ” non è eufemistica ma esprime solo – in sintesi – il giudizio finale e personale sul testo. Credo – poi – che il tuo originario (re)censore sia stato mosso da preoccupazioni di tipo moralistico come emerge da una quasi totale assenza di indicazione dei criteri di giudizio i.
      Tuo punto 1.
      Perché….etc. Semplicemente perché – ecco il mio pregiudizio – io ritengo
      ” necessario ” che tale cornice vi sia. Si tratta ovviamente di una visione personale alla quale contrapponi la tua.
      Tuo punto 2.
      Il termine innocuità – ovviamente – sottolinea ,nella mia ottica , una assenza di ” simbolicità “, una impossibile innocenza della parola.
      Salto al tuo 5.
      Parodiando la Stein: una scopata è una scopata è una scopata è una scopata. Con tutto il rispetto: mi sembra un giochetto di parole.
      Scivolando su di esso si arriva – appunto – a non appendere alle parole nulla di diverso da esse. E’ possibile ?
      Tuoi punti 3/4
      Ammetti che non ti interessava ” un quadro diverso ” e- dunque – hai coerentemente ( te ne dò atto mi pare ) cercato quello che ti interessava.A quanto pare sei convinto di avere raggiunto l’obbiettivo della ricostruzione di una sensualità immediata e sensuale. Se ti basta,nessun problema. Accenni – mi pare – al fatto che questi tuoi versi siano un po’ ” un a sè “. Cosa significa precisamente ? Non si ” inclina pericolosamente ” su quella trascrizione pura e semplice di un fatto personale che tu rifiuti ? E se la rifiuti cosa vi contrapponi che non sia appunto mera trascrizione ?
      Forse l’analisi del testo – posto che gli altri ” significati non ti stavano a cuore ” ( parole tue ) – andrebbe condotta su un piano eminentemente letterale vale a dire in termini di adeguatezza,idoneità,coerenza etc delle parole alla ” tua intenzione “.
      Un caro saluto. Giorgio.

  7. Ennio Abate

    @ Mannacio

    A me pare chiaro che:

    1. in questo mio testo di personale ci sia solo il ricordo della pigiatura dell’uva nella casa di campagna di una mia zia di Baronissi a cui partecipavo ragazzo assieme a miei cugini e una comunissima ( e persino grossolana) conoscenza delle parti sessuate del corpo maschile e femminile;

    2. la sensualità immediata sia qui *innanzitutto* nei suoni del dialetto (salernitano, di memoria); è come se facessi parlare il corpo (da non trascurare il richiamo che ho fatto alle suggestioni venutemi da Rabelais..); i significati delle parole ci sono, ma sono elementari, semplificati, subordinati ai suoni delle parole in dialetto e legati *esclusivamente* alla situazione fisica e psicologica dell’amplesso tra i due personaggi;

    3. non sono un gran conoscitore della poesia o della letteratura erotica; mi ha sempre incuriosito, ma sia per inibizioni derivatemi dall’educazione cattolica da ragazzo sia per scelte esistenziali e politiche, l’ho esplorata raramente e con la coda dell’occhio, preso da altre cose; è per questo che parlo di un testo *a sé*: nel senso che mi è venuto di scriverlo in quell’anno (1980) e, come ho detto, anche sotto la suggestione della lettura di Rabelais; e una ricerca del genere non ha avuto più un seguito;

    4. Per non farlo restare *a sé* o *unicum*, avrei dovuto sviluppare la sezione del mio «Immigratorio» che avevo intitolato «Barunisse». Avrei dovuto scavare di più nel mito pagano. Non tanto quello della mitologia greco-romana, arrivato alla mia mente già troppo dotto e, per giunta, subito guastato dalle difficoltà che trovava un ragazzo nato in una famiglia poco istruita nell’adeguarsi o sopportare un contesto scolastico rigido, ancora fascista e psicologicamente terrorizzante di un liceo classico anni Cinquanta. E neppure quello – anch’esso abbastanza elitario e “piemotesizzato”- assorbito solo attraverso la lettura giovanile e appassionata di Cesare Pavese. Ma quello di cui avevo avuto sentore emotivo-corporeo nel contatto con le piante, gli animali domestici, i parenti contadini negli anni della mia prima infanzia (anni Quaranta). Lo stacco da quel loro mondo avvenuto prima con il passaggio dal paese (Barunisse) alla città (Salerno); e poi col “salto” compiuto venendo a Milano mi hanno stornato quasi del tutto da questa dimensione mitica e contadina. Ne restano frammenti. Come Babbasciò e Uva Puttanella, appunto. Quanto distanti dalle favole aristocratiche di un Tasso o dalle raffinati erotismi dannunziani, simbolisti, postfreudiani? Tantissimo.

    E per tutto questo che forse non afferro il senso della tua critica di “insignificanza”…

    • Giorgio Mannacio

      Caro Ennio,posto che ogni discussione deve avere un termine provo a darglielo. E lo faccio esprimendo una ” preferenza ” e non un giudizio. In essa il termine insignificanza può essere letto come ” insufficienza “,non nel senso scolastico ( 4 o 6 ) ma in quello di ” incompletezza”. A tale conclusione sono spinto un po’ dalle tue stesse riflessioni secondo cui – se non ho letto male – avevi pensato in un primo momento di inserire i tuoi versi in un contesto più vasto ( addirittura Immigratorio: pensa a quale ” contrasto” si sarebbe verificato tra le ” due voci ” ! ).Quanto allo
      ” stare a sè ” dei versi non invocherei Rabelais ( combinazione: lo sto rlleggendo in questi giorni ) in cui – se non sbaglio – v’è una sensualità intrisa di critica rinascimentale quanto – piuttosto – una vena schiettamente popolaresca sulla cui attualità ciascuno resta della propria idea.L’uso del dialetto l’ho considerato implicitamente ( e positivamente ) in quella ” limitazione di intenti “( vd il mio primo intervento )che salva il testo da derive di altro tipo. Ovviamente se vuoi concludere tu ne sarò lieto. Posso dirti – comunque – che mi hai provocato a riprendere certe mie ricerche. Un caro saluto i. Giorgio.

  8. roberto b

    Forse esprimendo un parere si è condizionati dalla natura di questo blog, che porta il nome di “poesia e moltinpoesia”, ma io trovo che il brano introduttivo in prosa abbia una consistente cifra stlistica che, per quanto preluda alla “filastroca” onomatopeica e faccia corpo con essa, emani una luce sua propria.

  9. Questa cosa è “tua” e non sposterei una virgola . Noi scriviamo per noi stessi , per una necessità . Se poi gli esiti sono condivisi tanto meglio , pensiamo subito alla prossima . Se arrivano delle riserve le consideriamo una esperienza in più che non fa mai male ….anzi .
    leopoldo attolico –

  10. giuseppe muraca

    Mi sono sganasciato dalle risate. E’ un aspetto della tua personalità che non conoscevo.

  11. emilia banfi

    AHAHAHAH!!!!

  12. Pingback: INTERVISTA-Lorenzo Galbiati: Ennio Abate e “Immigratorio”- Prima parte – SENTIERI DI CARTESENSIBILI

Lascia un commento